SALUTE MENTALE PUBBLICA
Andrej Marušič, Sanja Temnik
Razprodano
Ni na zalogi
V italijanščino prevedena knjiga (Javno duševno zdravje) psihiatra in psihologa mednarodnega slovesa A. Marušiča (1965-2008) je v slovenski strokovni literaturi nov prispevek k prepoznavanju duševnih motenj in njihovega vpliva na slovensko družbo. V veliko pomoč bo ne samo strokovnjakom, ampak tudi laikom, ki se želijo poučiti o duševnih motnjah; še posebno zdaj, ko je mogoče pričakovati, da se bo zaradi recesije vedno več ljudem življenje spremenilo na slabše …
Pur nella sua breve esistenza, Andrej Marušič ha lasciato molti ed indelebili segni del suo passaggio. Questo libro non è che una testimonianza della sua creatività e della sua particolare attenzione al benessere della comunità. Ed è precisamente in quest’ottica che va collocato l’inquadramento dei disturbi mentali: essi infatti non riguardano unicamente l’individuo che ne soffre, ma rappresentano un problema di rilevanza pubblica che influenza sia il microcosmo famigliare e della cerchia di amici e conoscenti, che quello più allargato del mondo del lavoro e del funzionamento stesso di una società, nel suo livello di preparazione ad affrontare carichi emozionali e costi conomici derivanti dai membri delle sue comunità.
Del resto, l’interazione tra individuo e società è certamente biunivoca: la storia ben ci insegna quale tipo di impatto psico-sociale possa avere una determinata organizzazione societaria sui soggetti che la compongono, sia in termini di libertà di espressione che di benessere esistenziale. È quindi del tutto apprezzabile che l’ambientamento offerto ai disturbi mentali sia quello della sanita’ pubblica.
Prof. Diego De Leo,
Ordinario di Psichiatria, Griffith University